Pubblicato il

Agenti immobiliari, approvata Legge Europea che regola le incompatibilità

agenti-immobiliari-AdobeStock_52513259-kx6--835x437@IlSole24Ore-Web

E’ stata approvata in via definitiva la Legge Europea 2018, che per il settore dell’intermediazione immobiliare rappresenta una vera e proria rivoluzione. La Consulta Interassociativa Nazionale dell’Intermediazione, composta dalle associazioni rappresentative degli agenti immobiliari Fimaa, Fiaip e Anama, plaude all’approvazione della norma che modifica le incompatibilità per chi svolge la professione di agente immobiliare, escludendo dall’esercizio della stessa i dipendenti di istituti bancari, finanziari, assicurativi, di enti pubblici o privati e le professioni intellettuali in situazioni di conflitto di interesse con l’attività di mediazione.

 

«Finalmente vengono accolte le nostre istanze in materia di incompatibilità per chi svolge l’attività di agente immobiliare – commentano i presidenti Santino Taverna (Fimaa), Gian Battista Baccarini (Fiaip), Renato Maffey (Anama) –. Con la legge europea appena approvata si aprono ora nuove opportunità per gli agenti e si assicura a chi svolge l’attività di mediazione la possibilità di erogare nuovi servizi collaterali alla propria attività, a vantaggio dei clienti-consumatori».

 

I tre presidenti di Fimaa, Fiaip ed Anama ribadiscono come «il provvedimento, introduce nell’intermediazione il concetto di conflitto di interesse per banche e per le professioni intellettuali e si cancella al contempo le incompatibilità per chi svolge l’attività di mediazione, consentendo agli agenti immobiliari di crescere ed evolvere la loro professionalità alle esigenze degli attuali processi economici».

 

Ecco il testo dell’articolo della nuova legge: << L’esercizio dell’attività di mediazione è incompatibile con l’esercizio di attività imprenditoriali di produzione, vendita, rappresentanza o promozione dei beni afferenti al medesimo settore merceologico per il quale si esercita l’attività di mediazione, nonché con l’attività svolta in qualità di dipendente di ente pubblico o privato, o di dipendente di istituto bancario, finanziario o assicurativo ad esclusione delle imprese di mediazione, o con l’esercizio di professioni intellettuali afferenti al medesimo settore merceologico per cui si esercita l’attività di mediazione e comunque in situazioni di conflitto di interessi>>

 

Fonte Sole 24 ore

Pubblicato il

Ecco perchè scegliere l’agenzia immobiliare

Italiani-Agenzia-Immobiliare

Italiani-Agenzia-Immobiliare

 

Quali sono i canali prediletti dagli italiani per la vendita e l’acquisto di immobili? Circa la metà di coloro che intendono comprare o vendere casa non rinuncia al supporto e alla professionalità delle agenzie immobiliari. E tra chi sceglie di procedere in modo autonomo, una buona parte opta per l’intermediazione di un agente nella fase decisiva della compravendita. È quanto emerso dall’indagine “Il ruolo dell’agente immobiliare”, realizzata nel corso del 2019 da Nomisma per conto di Fimaa-Confcommercio.

Perché si sceglie l’agenzia

Numeri alla mano: negli ultimi tre anni, il 48% degli italiani in cerca di un immobile da acquistare ha deciso dirivolgersi ad un intermediario sin dalle fasi iniziali. Il 47% ha preferito iniziare con una ricerca autonoma: tra questi ultimi, però, il 52% di chi ha portato a termine una transazione lo ha fatto con il supporto di un agente.

Si tratta di numeri particolarmente importanti: ciò che emerge è una tenuta forte del settore, che non teme il confronto con le nuove piattaforme nate nel corso degli ultimi anni. Stando ai dati, infatti, la figura dell’agente rimane fondamentale per molte ragioni: competenza, professionalità ed empatia sono caratteristiche insostituibili, che rappresentano un vero e proprio plus per l’agenzia immobiliare.

Come riportato da un articolo de Il Sole 24 Ore, il fattore principale che spinge a rivolgersi a un professionista è la capacità di selezionare l’offerta a seconda del budget di chi acquista. Molto positivi anche i feedback relativi alla preparazione degli agenti: il 70% degli intervistati si dichiara intenzionato a scegliere ancora la strada dell’agenzia, qualora in futuro dovesse avere nuovamente la necessità di acquistare un immobile.